Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Albaretto della Torre
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Albaretto della Torre
» Come fare per
» Pagamento e sgravio tarsu
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Albaretto della Torre
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
La Torre
Ricettività e ristorazione
Esercizi Commerciali
Industria ed artigianato
COME FARE PER
Pagamento e sgravio tarsu
Descrizione:
La tassa è dovuta per l'occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, ad esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni diverse dalle aree a verde, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in maniera continuativa.
Non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell'anno, qualora tali circostanze siano indicate nella denuncia originaria o di variazione e debitamente riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione.
Come Fare:
CHI DEVE PAGARLA:
La tassa è dovuta da coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. Sono escluse dalla tassazione le aree comuni del condominio.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della tassa dovuta per i locali ed aree scoperte di uso comune e per i locali ed aree scoperte in uso esclusivo ai singoli occupanti o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Le aliquote e le riduzioni/esenzioni sono deliberate annualmente dalla Giunta Comunale.
COME SI CALCOLA
Il calcolo della tarsu viene effettuato in modo diverso a seconda della tipologia di utenza: utenza domenstica, utenza non domestica.
UTENZE DOMESTICHE:
Per le utenze domestiche la tassa viene calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'abitazione e al numero di persone che vi dimorano: i metri quadri vengono moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa.
Restano applicabili eventuali riduzioni o agevolazioni decretate dal comune.
UTENZE NON DOMESTICHE:
Per le utenze non domestiche la tassa viene calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'edificio e alla categoria di attività che vi si svolge: i metri quadri vengono moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa alla categoria di attività indicata.
Restano applicabili eventuali riduzioni o agevolazioni decretate dal comune.
LO SGRAVIO
Il contribuente può presentare istanza per ottenere lo sgravio/discarico del tributo (se non ancora pagato) o il rimborso (se già pagato), per l'intera annualità o limitatamente ad alcuni bimestri, al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
-denuncia di cessazione in corso d'anno: dal bimestre solare successivo alla presentazione della denuncia;
-mancata denuncia nell'anno di cessazione: per le annualità successive se il contribuente dimostra di non aver continuato l'occupazione;
-duplicazione di tributo: a partire dal momento in cui la tassa è stata assolta da altro soggetto per il medesimo immobile, nel limite delle annualità non ancora prescritte;
-denuncia di variazione che comporti un minor ammontare della tassa: dal bimestre solare successivo alla presentazione della domanda per la parte di tassa non dovuta.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Ragioneria/Tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
MODULO RICHIESTA SGRAVIO TARSU (42 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Interventi edilizi
Pratiche anagrafe e stato civile
Nuova Modulistica Unificata
Servizi Cimiteriali
IMU
Tassa Rifiuti Solidi Urbani (Ta.R.S.U.)
Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I)
CALCOLO IMU ON LINE
ANAGRAFE CANINA
Che cos'è l'AutoCertificazione ?
D.I.A. (Dichiarazione di Inizio Attività)
Permesso di costruire
Comune di Albaretto della Torre
Contatti
Via Umberto, n. 2
12050 Albaretto della Torre (CN)
C.F. 00487760043 - P.Iva: 00487760043
Telefono:
+39 0173-520137
Fax: +39 0173-521963
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Agenzia delle Entrate
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Albaretto della Torre - Tutti i diritti riservati